
I rilievi di cui ai punti 1 e 2 del GEM possono contribuire a rendere possibile il quadro splendidamente espresso nella prima parte del punto 3 del GEM sull’integrazione delle tre dimensioni dello sviluppo umano.
Sta però che cambiare le regole del gioco economico e sociale richiede una classe politica, una classe del potere economico e una classe delle sensibilità sociali capaci di far sistema, impegnandosi in quella integrazione.
Come far questo, al di fuori dei prioritari cambiamenti personali, liberamente quanto responsabilmente assunti, può solo portarci a varie forme di gulag.
A meno che, intanto e in prima fase, l’esercito di persone competenti e responsabili non fuoriescano dalle sicure cattedre in cui si sono rintanate e soccorrano i dilettanti che fanno quello che possono.

Fortunato Aprile
Educatore
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)